venerdì 15 maggio 1970

Lawrence G. Robert

1963: Licklider inizia la sua collaborazione con Lawrence G. Roberts  e Bob Taylor.
1965: A causa dei formati di archiviazione differenti, i computer dell’ARPA non sono in grado di scambiare file tra loro in maniera agevole.
La prima connessione tra due computer avviene invece grazie a Lawrence G. Roberts e Thomas Merrill per mezzo di una una linea telefonica a bassa velocità.





Lawrence G. Roberts 1970
1966: Grazie ad uno stanziamento di un milione di dollari richiesto ed ottenuto dal direttore della divisione informatica dell’ARPA Bob Taylor, prende vita il progetto ARPANET. Taylor convince Roberts a lasciare il MIT per avviare il programma di rete ARPA.
1967: I vari filoni di ricerca convergono; Roberts convoca i ricercatori dell’Arpa ad Ann Arbor, nel Michigan e nel mese di ottobre presenta il suo progetto di rete chiamato Arpanet.





Roberts nel 1960
1968: La squadra di Kleinrock prepara il network measurement system a UCLA, che diventerà il luogo del primo nodo.

domenica 3 maggio 1970

ASCII

1963: Contemporaneamente si sviluppa ASCII (American Standard Code for Information Interchange), il primo standard universale per i computer che permette lo scambio di dati tra macchine di diversi produttori.





Viene lanciato dalal NASA Syncom, il primo satellite di comunicazione sincrona.




By NASA (NSSDC Master Catalog) [Public domain], via Wikimedia Commons

sabato 2 maggio 1970

Donald Davies




Al National Phisical Laboratory di Londra, Donald Davies crea il packet switching, un sistema in grado di dividere i messaggi in blocchi che viaggiano in maniera indipendente l’uno dall’altro, ma che si ricompongono quando arrivano a destinazione.



Una foto di Davies ricercatore con una macchina che riproduce il gioco Tic-Tac-Toe

Donald Davies , ha lavorato dal 1947 al National Physical Laboratory ( NPL ) dove Alan Turing ha progettato il Automatic Computing Engine ( ACE )




Donald Davies è l’ultimo a destra


venerdì 1 maggio 1970

IBM 360

1964: Licklider lascia l’ARPA per tornare al MIT; parallelamente la RAND Corporation e il National Physical Laboratory in Gran Bretagna portano avanti progetti analoghi con Paul Baran, Donald Davies e Leonard Kleinrock.



Il nuovo IBM 360 viene immesso sul mercato e il sistema di prenotazione di viaggi aerei di IBM per American Airlines SABRE (Semi-Automatic Business Research Environment), collega 2.000 terminali in sessanta città diverse tramite le linee telefoniche.

IILLIAC IV

IILLIAC IV, il più grande supercomputer del suo tempo, è in costruzione presso Burroughs nell’ambito di un contratto della NASA. Sarà poi agganciato all’ARPANET.


giovedì 30 aprile 1970

Paul Baran

1959: Paul Baran viene incaricato dalla Rand Corporation di cercare una modalità di comunicazione del suono valida anche in caso di attacco nucleare.
Il ricercatore del MIT (Massachussets Institut of Technology), scrive un trattato in cui ipotizza un sistema di comunicazione che si fonda sul circuito ad inserimento.


lunedì 27 aprile 1970

J.C.R. Licklider

1960: J.C.R. Licklider scrive “Simbiosi Uomo-Computer”, nel quale espone l’idea di collegare in rete più computer.