(Acrononimo di Advanced Research Projects Agency NETwork) era una rete di computer studiata e realizzata nel 1969 dal DARPA (Agenzia del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti responsabile per lo sviluppo di nuove tecnologie ad uso militare) pensata per essere utilizzata durante la guerra fredda, in collaborazione anche con alcune università americane, e avente lo scopo di costruire una rete di comunicazione militare in caso di un attacco nucleare (idea di cui era già stato incaricato Paul baran adl MIT ).
By ARPANET [Public domain], via Wikimedia Commons
1969: Il Network Working Group (NCP), un gruppo di lavoro di ricercatori tra cui Bob Kahan, elabora un sistema che permetta la comunicazione tramite IMP (Interface Message Processor).
1969: Questo è il log del primo messaggio di Arpanet, il 29 ottobre 1969 alle 22:30, estratto dall’ ” IMP Log” tenuto presso la UCLA.
Il professor Leonard Kleinrock stava supervisionando il suo allievo Charley Kline per trasmettere tramite l’IMP dalla università dello UCLA (con l’SDS Sigma 7) a quella dello Stanford Research Institute (SRI) dove c’era un altro programmatore, Bill Duvall (Con un computer SDS 940).
La trasmissione doveva essere “login ” UCLA a SRI. Sono riusciti a trasmettere soltanto la “l” e la “o” e poi il sistema è andato in crash.
Quindi, il primo messaggio su Internet è stato “lo“. Solo un ora successiva sono stati in grado di effettuare la connessione.
IMP – By Steve Jurvetson from Menlo Park, USA [CC BY 2.0 (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0)], via Wikimedia Commons
Il Network Working Group (NWG) porta a termine il Network Control Protocol (NCP), un protocollo Host-to-Host di ARPANET; questa si collega anche ad altri network, PRNET e SATNET e nasce anche il protocollo FTP (File Transfer Protocol).
A dicembre vengono installati con successo i primi quattro computer in rete.
ARPAnet nel 1969
Elenco dei primi 4 nodi ci connessione ad ARPAnetNodo 1: University of California, Los Angeles (UCLA) (Inizio: fra il 30 Agosto ed il 2 Settembre 1969)
Computer: SDS SIGMA 7Nodo 2: Stanford Research Institute (SRI) (1 Ottobre 1969)
Computer: SDS940/GenieNodo 3: University of California Santa Barbara (UCSB) (1 Novembre 1969)
Computer: IBM 360/75, OS/MVTNodo 4: University of Utah (Dicembre 1969)
Computer: DEC PDP-10, Tenex
La tecnica nota come pacchetto suddivide i dati in piccoli pezzi in modo da poterli processare velocemente senza bloccare la comunicazione. Entro la fine del 1970 il sesto, settimo, l’ottavo e il nono nodo vengono collegati.
Arpanet nel 1970
BBN modifica e semplifica la progettazione IMP in modo che possa essere spostato in una piattaforma più leggera e sviluppa anche una nuova piattaforma, chiamata Processor Interface Terminal (TIP) che è in grado di supportare input da host multipli o terminali.
Alla fine dell’anno ARPANET è di 19 nodi e la comunicazione avviene tramite gli standard NCT e FTP ed è in grado di connettere 23 computer.
Il TIP della BBN
1972-1973
La necessità degli sviluppatori di ARPANET di coordinarsi tra loro, porta allo sviluppo di un software per inviare email.
Il segno @ per dividere il nome dell’utente da quello della macchina viene introdotto da Ray Tomlinson ( Vedi un approfondimento qui).
Il DARPA propone un programma che faccia comunicare più computer in rete grazie a molteplici networks collegati. Presso l’Università delle Hawaii, Norm Abramson collega sette computer su quattro isole, e una connessione satellitare consente il collegamento a due siti stranieri in Norvegia e Regno Unito.
Robert Kahn si sposta da BBN a DARPA e con Vinton Cerf, della Stanford University istituisce il TCP/IP ( Transmission Control Protocol/Internet Protocol ), necessario per la comunicazione tra reti di computer.
ARPAnet nel 1973
1975
L’ARPANET viene trasferito al DARPA (Defense Communications Agency)
I nodi ora sono 61.